-
Q?
Che tipo di stampa utilizzate?
-
A.
Prediligiamo la stampa offset che garantisce alta qualità, fedeltà cromatica e ottimizzazione per tirature medio-alte. Proponiamo la stampa digitale per piccole quantità.
-
Q?
Che cos’è il retino stocastico?
-
A.
E’ un tipo di retino in cui i punti sono disposti in maniera irregolare e non secondo il reticolo geometrico del retino di stampa tradizionale. E’ ottimale per immagini che necessitano di alta qualità nella riproduzione e nei dettagli come fotografie e opere d’arte; inoltre, la modulazione pseudo-casuale del punto permette l’eliminazione dell’effetto moiré. Con retino stocastico stampiamo a 20 micron, potendo arrivare fino a 10 micron per lavori molto specifici.
-
Q?
Che cosa è una cianografica?
-
A.
La cianografica è una stampa in formato reale del file acquisito prima di procedere alla realizzazione del prodotto: serve per verificare che ogni elemento grafico e testuale sia correttamente posizionato ed è l’unico documento a far fede in fase di produzione e post-produzione. E’ una stampa che non ha valenza cromatica; se desiderate avere un feedback rispetto al colore, sarà necessario realizzare una “prova colore contrattuale” per avere un riscontro il più fedele possibile alla resa di stampa.
-
Q?
Su quali supporti potete stampare?
-
A.
Stampiamo principalmente su carta e cartoncino; a seconda della tipologia di prodotto possono essere successivamente accoppiati a materiali quali, ad esempio, cartone teso, cartone kk, cartone microonda, cartone microtriplo, pannello MDF o legno per garantire maggiore consistenza e robustezza.
-
Q?
Che tipo di cartone lavorate?
-
A.
Generalmente individuiamo la tipologia di cartone più performante in base al prodotto da realizzare. La gamma che proponiamo prevede: cartone teso in differenti finiture e grammature, cartone kk, cartone onda F, cartone microonda, cartone onda bassa, cartone microtriplo, cartone alveolare; possiamo valutare soluzioni ulteriori in base a specifiche richieste del cliente.
-
Q?
Che cos’è l’MDF?
-
A.
Per MDF (Medium-density fibreboard) si intende un pannello in fibre di legno a media densità. E’ composto da colla e legnami di diverse specie a grana finissima. Risulta un materiale resistente, adatto alla sagomatura e a creare strutture in grado di reggere pesi importanti.
-
Q?
Posso vedere un campione del prodotto che desidero prima di dire se va bene?
-
A.
Certamente. E’ nostra prassi realizzare un prototipo per testare la scelta dei materiali, verificare le dimensioni, effettuare eventuali prove di carico e alloggiamento prodotti. Si andrà in produzione solo dopo la vostra visione e conferma definitiva.
-
Q?
Ho un nuovo prodotto da lanciare sul mercato, potete pensare voi alla scatola?
-
A.
Assolutamente sì, la nostra esperienza è al vostro servizio per vestire i vostri prodotti: creiamo confezioni su misura, individuiamo i materiali e le finiture che maggiormente si aggradano ai vostri gusti e diamo vita ad un packaging di efficace comunicazione promozionale.
-
Q?
Qual è la differenza tra un espositore in MDF e un espositore in cartone?
-
A.
In linea di massima possiamo indicare il cartone come materiale deperibile quindi adatto ad espositori per promozioni di breve durata; l’MDF viene catalogato come materiale durevole, idoneo ad espositori che necessitano di posizionamento su lungo periodo e di essere ricaricati più volte sul punto vendita.
La cura con cui vengono trattati, il peso-prodotti caricato e l’accortezza nella movimentazione sono ulteriori variabili significative in merito al loro corretto utilizzo e durata nel tempo. -
Q?
Come posso spedire gli espositori ai punti vendita?
-
A.
Potrete spedire gli espositori principalmente in due modi: smontati, confezionati a copia singola in crocione da imballo ed eventualmente posizionati su bancale in cartone affinché vengano movimentati con transpallet durante il trasporto; in alternativa potranno viaggiare già montati, talvolta carichi con i vostri prodotti, posizionati su bancale a misura e protetti con cappuccio americano.